Agrion, i risultati della ricerca su fragola e piccoli frutti
Poco prima delle festività natalizie, il 15 dicembre, la fondazione piemontese Agrion ha tenuto il consueto incontro annuale su ricerca e innovazione di fragola e piccoli frutti. Durante l'evento, gli esperti hanno presentato i risultati ottenuti dalla fondazione nell’anno trascorso. Date le norme vigenti anti-contagio, l’incontro si è svolto...
Florovivaismo, il Natale non annulla l’effetto Covid
Nonostante la leggera ripresa economica data dal Natale, l’effetto Covid continua a farsi sentire sul comparto florovivaistico. Queste insolite festività natalizie hanno fatto riscoprire gli alberi di Natale, le poinsettie e i ciclamini, portando colore e atmosfera nelle case degli italiani. Infatti, proprio il maggior tempo passato in casa...
Prezzi di radicchi e carciofi in calo, in aumento i finocchi
Sui mercati all'ingrosso italiani, i prezzi di carciofi e radicchi sono in calo. Le quotazioni dei pomodori restano stabili, mentre quelle dei finocchi sono in aumento. É quanto emerge dall'elaborazione della Bmti (Borsa merci telematica italiana) condotta su dati Mise-Unioncamere. Il riferimento è la media dei prezzi all’ingrosso registrati...
Le quattro varietà antiche di meloni reggiani, Presidio Slow Food
Quattro varietà pressoché scomparse di meloni reggiani sono state recuperate al termine di un lungo progetto che ha visto coinvolto un Istituto di istruzione superiore di Reggio Emilia. Sono il melone Rospa, il melone Ramparino, il melone Banana di Santa Vittoria e il melone Banana di Lentigione. Frutti dai...
Come sono cambiati i canali di vendita degli ortaggi
La crisi del Covid-19 ha portato cambiamenti notevoli nei canali di vendita degli ortaggi. Produttori e aziende di trasformazione del fresco di tutto il mondo stanno cercando il modo di adattarsi, preoccupati da una recessione incombente. Questi sono i principali risultati di una nuova ricerca condotta tra partner di...
Pat, in Puglia nasce una comunità del cibo
In Puglia è in corso un progetto di promozione dei Pat (prodotti agroalimentari tipici) e dell’agrobiodiversità orticola, che rispetti l'ambiente, le tradizioni locali e le identità culturali. Si chiama “Compagnia del Carosello: Agro-biodiversità e Comunità del cibo”.
Il capofila del progetto è il Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali dell’Università...
Lanciato il primo pomodoro da mensa resistente al ToBRFV virus
Dopo anni di lotta, finalmente una buona notizia: a breve sarà commercializzata la prima varietà di pomodoro da mensa resistente al ToBRFV, ovvero Tomato brown rugose fruit virus. É Syngenta Vegetable Seeds la prima azienda a tagliare il traguardo. La nuova varietà sarà introdotta all'inizio del 2021 nelle aree maggiormente...
Ortaggi, stabili i prezzi all’ingrosso nel dicembre 2020
Per gli ortaggi i prezzi all'ingrosso di dicembre 2020 sono generalmente stabili, eccezion fatta per i pomodori, che sono in calo. É quanto emerge dall'elaborazione della Bmti (Borsa merci telematica italiana) condotta su dati Mise-Unioncamere. Il riferimento è la media dei prezzi all’ingrosso registrati presso i mercati di Bologna,...
Sicilia, in viaggio tra le serre della fascia trasformata
Nella zona di Vittoria, in Sicilia, l’orticoltura protetta occupa 4mila ettari, prevalentemente coltivati a pomodoro. È un territorio molto vocato, che offre tanti prodotti di qualità. Ma c’è ancora del potenziale di crescita
La Rucola Igp è l’oro verde della Piana del Sele
Nell’areale salernitano la rucola è coltivata in oltre 400 aziende, su una superficie di 3mila ettari. La produzione media, pari a 400mila tonnellate annue, corrisponde al 73% del totale nazionale