Descrizione. Colture Protette è il mensile dedicato agli orticoltori ed ai florovivaisti professionali che coltivano sotto serra o tunnel. La rivista ha un approccio pragmatico, volto ad indirizzare gli operatori nelle scelte quotidiane di lavoro: nuove colture, vivaismo, fuori suolo, difesa, razionalizzazione degli impianti, commercializzazione, miglioramento genetico, problemi gestionali. Attualità italiana ed estera, articoli di divulgazione e aggiornamento tecnico, informazioni dall’industria specializzata, approfondimento dei più pressanti problemi della serricoltura ne fanno uno strumento ricco e completo, per l’aggiornamento professionale degli operatori del settore.
Contenuti. Orticoltura e Floricoltura: nuove colture, difesa, fuori suolo, miglioramento genetico ma anche razionalizzazione degli impianti, commercializzazione, problemi gestionali e aggiornamenti sulle normative. Ricerca e sperimentazione: il contributo del mondo della ricerca al settore orticolo e florovivaistico. Rubriche: pianeta Sicilia, dalla Riviera dei Fiori, su Internet, la difesa delle ortive, news dall’Italia e dall’estero, appuntamenti.
Target e diffusione. Orticoltori e florovivaisti professionali (65%), Operatori commerciali (20%), Tecnici (10%), Ricercatori (5%). Colture Protette è diffuso in abbonamento postale a pagamento ed è disponibile anche in versione digitale sfogliabile: il servizio è gratuito per gli abbonati iscritti che ricevono una e-mail ad ogni uscita.
Periodicità mensile, Area Agricoltura, Numeri 11
ISSN 0390-0444
Leggi alcuni articoli online
Orti di Puglia produce a Guagnano e dintorni, nel leccese, gran parte delle lattughe, indivie e radicchi che avvia alla trasformazione nello stabilimento adiacente i campi
La tendenza settimanale delle quotazioni all'ingrosso secondo l'elaborazione della borsa merci telematica
Da specie infestante ad alimento funzionale, grazie all’arricchimento con un elemento utile per la salute dell’uomo. La produzione, dal ciclo veloce, in serra fredda potrebbe avvenire nel periodo in cui rallenta la quarta gamma
Continua l'impatto negativo della crisi idrica sul settore