Home Agrofarmaci - Difesa

Agrofarmaci - Difesa

La strategia di difesa degli ortaggi e delle colture sotto serra o tunnel dai parassiti e dalle malattie attuata mediante agrofarmaci, bioagrofarmaci e difesa integrata

mosche bianche

Tripidi e mosche bianche in pugno con i funghi entomopatogeni

Nuovo insetticida biologico per le orticole ed ornamentali in serra. Velifer® permette di controllare efficacemente gli insetti fitofagi e al contempo di ridurre la quantità di residui sui frutti alla raccolta
alternaria carota

Contro l’alternaria della carota eliminare i residui colturali infetti

Alternariosi: massimo pericolo per la carota a fine estate. La gestione integrata della malattia
giallume cucurbitacee

Giallume delle cucurbitacee virosi pericolosa per il melone

In molti casi sintomi attribuiti alle carenze nutrizionali sono invece causati dal giallume delle cucurbitacee (Cucurbit aphid-borne yellows virus-CABYV). Un virus ampiamente presente su vasti territori e capace di causare danni di notevole entità alla coltura. Come reagire
robot per serre

Nelle serre venete si sperimentano sensori e robot

Un cingolato radiocomandato di Carraro Spray e un sistema di sensori per monitorare le condizioni microclimatiche sono le soluzioni presentate in un'importante azienda del veronese
Pachioli melone

Melone, con il caldo arrivano i seccumi fisiologici

Diverse fisiopatie del melone innescate dal caldo hanno sintomi simili. Saperle distinguere è il punto di partenza per impostare un'efficace strategia agronomica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

pomodoro sole

Gli ortaggi hanno sempre più bisogno di proteggersi dal sole

Le temperature medie in costante aumento, anche in serra, possono causare non pochi danni ai frutti e alle piante. Vediamo quali e come intervenire
Platynota stultana

Platynota stultana segnalata in Italia, i danni e come rilevarla

Individuato a marzo 2023, il lepidottero può provocare danni su molte specie, tra cui orticole e ornamentali. Ecco come monitorarlo
rame

Rame, i formulati non sono tutti uguali

Nonostante sia in discussione a livello europeo, il suo utilizzo, sotto diverse formulazioni, è ancora più che necessario per la difesa contro crittogame e batteriosi
tagete

Strisce di tagete contro l’alternaria del pomodoro

Riducendo l'umidità relativa, consociare tagete e pomodoro potrebbe contribuire al controllo dell'alternariosi
nematodi pomodoro

Consociare pomodoro e tagete per combattere i nematodi

Le consociazioni potrebbero diventare una componente importante dei programmi di difesa integrata di pomodoro da mensa in serra, ma sono necessari ulteriori studi per approfondire l'argomento
caponero pan

Uso sostenibile dei fitofarmaci, novità in arrivo per serre e vivai

Entro la fine di quest’anno dovrebbe essere approvato dai ministeri competenti il nuovo Piano di azione nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei fitofarmaci. Si è così concluso un lungo iter di revisione, con un notevole ritardo rispetto alle tabelle di marcia dettate dall’Unione europea. La nuova bozza del Pan Il Pan,...
tecniche a basso impatto

Tecniche a basso impatto per le ortive da seme

Un convegno, online e in presenza, sulle strategie per difendere le ortive da seme tramite tecniche a basso impatto ambientale e biologiche. Il 28 maggio 2021, dalle ore 10, presso la coop. agr. Cesenate, a Corinaldo (An). Modera l'incontro Arturo Caponero, storico collaboratore di Colture Protette e responsabile della...
fragola

Fragola, un’arma efficace contro il problema acari

Nealta® di Basf è un nuovo prodotto altamente selettivo e facile da usare, ammesso nei piani di difesa integrata
css.php