Home News

News

programma viva 2024

Aop Gruppo Vi.va, ok al programma operativo 2024

La più grande Associazione di produttori del settore ortofrutticolo prevede una spesa di 63 milioni
fiera agritechnica 2023

Arriva Agritechnica, tra contenuti e novità

Dopo quattro anni riparte la fiera della meccanizzazione agricola di Hannover
Umberto Meggiorin

Consorzio ortofrutticolo Val di Gresta, Umberto Meggiorin nuovo direttore

Meggiorin ha maturato nel passato più e meno recente diversi incarichi di responsabilità nel mondo dell’ortofrutta

Fertirrigazione di precisione per nutrire la pianta in modo efficiente

Una tecnica che risponde alle esigenze nutrizionali della pianta in modo puntuale, anche in condizioni ambientali non ottimali. Il video e le presentazioni del webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con ICL Italy
flormart 2022

A settembre torna Flormart, vetrina internazionale del florovivaismo italiano

Verrà organizzata da Fiere di Parma ma rimarrà nella sede storica di Padova
Black Friday

Anche Colture Protette partecipa al Black Friday

Dal 22 al 29 novembre è possibile abbonarsi alla rivista con uno sconto fino al 50%
Black Friday

Black Friday 2020, l’abbonamento a Colture Protette è in offerta

Il gruppo editoriale supporta l’aggiornamento professionale con le offerte di abbonamento più vantaggiose dell’anno

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Macfrut

Macfrut, si avvicina l’appuntamento con la fiera digitale dell’ortofrutta

Il futuro del settore tra Pac e Green Deal, irrigazione sostenibile, orticoltura Hi-Tech e biosolutions sono le tematiche portanti dell’evento. La tre giorni si terrà dall’8 al 10 settembre e si svolgerà completamente online
post covid

Bellanova: «Post Covid serve un nuovo modello di lavoro e servizi»

Secondo la ministra Teresa Bellanova, serve un nuovo modello di lavoro e di servizi sul territorio. Lo ha dichiarato nel corso del suo intervento al Comitato interministeriale per gli affari europei riguardo alle strategie da attuare nella fase post Covid-19. «Le sfide lanciate con il Green Deal e con le...
sostenibilità

Stati Generali: sostenibilità, filiere e promozione

Secondo la ministra Teresa Bellanova, l’Italia può giocare da protagonista la partita del Green deal europeo
avi mafie

Crisi di liquidità nel vivaismo, Avi: «Rischio di infiltrazioni mafiose»

Luca Magazzini, presidente dell’Associazione vivaisti italiani, invita le aziende a diffidare dei canali alternativi e delle proposte poco chiare per risolvere i problemi di liquidità. Avi dialoga con il governo per al più presto dei sostegni
bellanova hobbisti

Bellanova: «Autorizzati gli spostamenti per gli hobbisti»

La ministra delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Teresa Bellanova, ha annunciato la possibilità per gli hobbisti di tornare a prendersi cura dei propri terreni. Sul sito del ministero è ufficialmente riportato che «la coltivazione del terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo...

Una coalizione europea per il florovivaismo

Con una mossa senza precedenti, il florovivaismo internazionale costituisce una coalizione di 9 organizzazioni europee per sollecitare la Commissione europea ad attivare urgentemente misure di sostegno straordinarie e temporanee. Queste sono ormai indispensabili per aiutare il settore a sopravvivere al brutale impatto della crisi Covid-19. La coalizione vuole rappresentare le...
lombardia

Lombardia, riaperta vendita al dettaglio di fiori e piante

Con l'ordinanza n. 528 dell’11 aprile 2020, la Regione Lombardia si uniforma all’ultimo Dpcm del 10 aprile, e dà il via libera alla vendita al dettaglio di fiori e piante. Un provvedimento positivo per Cia-Agricoltori Italiani Lombardia. L'associazione aveva chiesto più volte una misura simile, per venire incontro alle esigenze...

Coop sostiene il florovivaismo e favorisce gli acquisti

A rischio distruzione la produzione in serra per l’impatto dell’emergenza coronavirus. Coop riduce del 25% il prezzo di vendita e riconosce ai produttori di piante e fiori un supplemento di solidarietà pari almeno al 25% del prezzo di acquisto. Oltre all’aiuto economico ai produttori di fiori e piante anche un messaggio positivo rivolto ai consumatori italiani.

Asparagi altoatesini, iniziata la raccolta

Nonostante tutte le circostanze avverse di questo periodo, la raccolta degli asparagi è ufficialmente iniziata a Terlano, in Alto Adige. Sono 15 gli agricoltori membri di Cantina Terlano che da anni coltivano con passione questa verdura reale con il marchio protetto Margarete. Una coltura tradizionale La coltivazione e la cultura degli asparagi ha...
bruni

Bruni di Cso Italy: risolvere ora l’emergenza manodopera

Il presidente di Cso Italy: risolviamo ora l’emergenza manodopera, da questa crisi potrà uscire un rinnovamento radicale
css.php