Fragola in Italia, coltura in forte cambiamento
Sempre più accentuate la meridionalizzazione della coltura e l’evoluzione varietale.
Le novità spiegate da Gianluca Baruzzi, ricercatore del Crea Ofa di Forlì
Florovivaismo, via libera a produzione, trasporto e commercio
Riavviata la riapertura dei punti vendita di fiori e piante. Bellanova «Scongiurato il macero. Continuiamo a lavorare per garantire tranquillità a imprese e lavoratori»
Biodinamico dal breeding al packaging
Sostenibilità e ricerca, su grandi estensioni. L’azienda casertana Amico Bio spicca per i suoi 200 ettari, di cui 50 sotto serra
Vivaismo, al via il nuovo regime fitosanitario
Il 14 dicembre scorso è entrato in vigore il nuovo regime fitosanitario, in seguito all’applicazione dei regolamenti europei 2016/2031/UE e 2017/625/UE. Le norme prevedono la trasformazione dell’attuale Registro ufficiale dei produttori nel Registro ufficiale degli operatori professionali, nel quale tutti gli operatori professionali saranno registrati automaticamente, con l’attribuzione di un numero unico nazionale.
Preparazione ed esperienza
Per Pietro Facchini e Antonio Lapietra la coltivazione fuori suolo va affrontata con misurato senso pratico e la consapevolezza che è persino più facile della produzione su terreno
Peperone, complicato ottenere buoni risultati
Problemi fitosanitari ed elevati investimenti scoraggiano gli orticoltori. Servono produzioni oltre i 1000 q/ha
Filiera virtuosa e qualità
Le scelte della Ortomad, azienda leader nella produzione di baby leaf in Campania, nella Piana del Sele
Protezione più rigorosa
Le novità del regime fitosanitario previsto dal Reg. (Ue) 2016/2031, che entrerà in vigore il 14 dicembre 2019. Se ne è discusso in occasione della XI Giornata nazionale del vivaismo mediterraneo organizzata dall’Anve
La radiazione UV-B
Coltivare per nutrire: un nuovo modello produttivo per innovare il comparto agroalimentare basato sull’uso della radiazione naturale UV-B mediante film plastici funzionalizzati
Soluzioni innovative
Film plastici per la copertura delle serre. La ricerca nel campo dei materiali plastici sta mettendo a disposizione dei serricoltori nuovi materiali per la copertura delle serre