Innovare mantenendo la sostenibilità economica e ambientale
L’azienda agricola F.lli Lapietra ha puntato sull’illuminazione a led, mentre “La Fattoria di Pol” ha introdotto un moderno fertirrigatore
Il futuro delle macchine riparte dai “farmbot”
La forte esigenza di manodopera ha spinto a trovare soluzioni smart. Eccone una rassegna
Le nuove sfide dell’orticoltura in serra e in pieno campo
Attualmente gli studi nel settore sono orientati su tre direzioni che convergono verso Il comune obiettivo di migliorare l’efficienza di utilizzo sia delle risorse esauribili che di quelle rinnovabili
Residuo zero o ridotto su fragola, le tecniche di difesa
Come ottenere un prodotto che rientri nei parametri richiesti dal consumatore e dalla gdo, anche grazie alle soluzioni a basso impatto ambientale sempre più disponibili sul mercato
Controllo del microclima in serra, i fattori da osservare
Anidride carbonica, umidità, temperatura dell’aria e intensità luminosa devono essere tenuti sotto controllo per garantire un’ottima riuscita delle colture
Novelfarm 2023: tecnologia, sostenibilità e sicurezza alimentare
La fiera di riferimento per le coltivazioni fuorisuolo e il vertical farming torna a Pordenone il 15 e 16 febbraio. In contemporanea AlgaeFarm dedicata al settore della coltivazione industriale di alghe, microalghe e microorganismi
Peperone, con l’irrigazione per aspersione migliora la difesa
Nella coltura si sta diffondendo il suo utilizzo per mantenere condizioni di umidità utili anche a contenere il ragnetto rosso e l’oidio
Quarta gamma al bivio
Occorre valorizzare un settore d'eccellenza che sta affrontando momenti di difficoltà. L'editoriale del presidente del Gruppo prodotti ortofrutticoli di IV gamma di Unione Italiana Food sul numero di ottobre di Colture Protette
Un nuovo e-book su dieci ortaggi tradizionali della Puglia
Tutti inseriti nell’elenco nazionale dei “Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat)”, sono espressione della ricca biodiversità orticola pugliese