Home Orticoltura

Orticoltura

Consigli per coltivare gli ortaggi, per migliorare resa e qualità del raccolto, anche in regime biologico. Supporto nella scelta di nuove varietà orticole

innovazioni lattuga

Lattuga, così si innova in una OP campana

Dalla meccanizzazione delle principali operazioni colturali all’impiego di strategie di difesa a 360 gradi per contrastare i più temibili patogeni
frutticoltura di precisione

Agricoltura di precisione per gli ortaggi da frutto

L’esperienza dell’Op Del Garda tra Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia che utilizza dispositivi per monitorare le infestazioni e l’umidità nel terreno

Manodopera, la raccolta in crisi cambia le scelte colturali

Il problema non è di rapida soluzione, ma provoca già variazioni nella programmazione, dal riposo estivo all’epoca dei trapianti
robot per serre

Nelle serre venete si sperimentano sensori e robot

Un cingolato radiocomandato di Carraro Spray e un sistema di sensori per monitorare le condizioni microclimatiche sono le soluzioni presentate in un'importante azienda del veronese

Solarizzazione, tornano utili le temperature roventi

Temperature massime stabilmente sopra i 35 gradi per oltre due settimane, con picchi che hanno superano i 40 mettono a dura prova molte colture, ma assicurano la massima efficacia alla pratica della solarizzazione. Ecco come applicare correttamente questa pratica alternativa alla fumigazione del suolo
video

Pomodoro da mensa, la scelta varietale consapevole

Scegliere con cura nuove varietà adatte al territorio è l'obiettivo costante di Esasem, che ha presentato a Sperlonga quelle selezionate per il centro Italia
Pachioli melone

Melone, con il caldo arrivano i seccumi fisiologici

Diverse fisiopatie del melone innescate dal caldo hanno sintomi simili. Saperle distinguere è il punto di partenza per impostare un'efficace strategia agronomica

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

cocomero a buccia nera dolce passione

Dolce Passione, la filiera tutta italiana del cocomero a buccia nera

200 ettari e diecimila tonnellate di prodotto. Abbiamo visitato l’azienda agricola del mantovano dove è stato presentato il percorso di filiera
agricola moderna vertical farming

A Cremona nascerà un nuovo impianto di vertical farming

Agricola Moderna e il fondo Ipc di Azimut Libera Impresa hanno siglato l'accordo da 15 milioni di euro. La struttura produrrà 900 tonnellate l'anno di insalate, aromatiche, baby e teen leaf

Pomodoro da mensa, i biostimolanti garantiscono una migliore qualità delle bacche

Lo dicono le prove fatte in serra fredda con un abbinamento di un inoculo radicale di funghi micorrizici e Trichoderma atroviride e di applicazioni fogliari con idrolizzato proteico
pomodori datterini di qualità

I pomodori di Libretti, eccellenza siciliana

Una gestione agronomica attenta e sostenibile che punta alla qualità, a partire dalle varietà punte di diamante dell'azienda, datterino e ciliegino
film plastici agricoltura

La sostenibilità delle coperture plastiche

La domanda è in crescita. Ma la plastica non serve solo a proteggere ed è sempre più “tecnica”
quarta gamma precision farming

Se la IV gamma è coltivata con precisione

La strada percorsa dall’Op “Sole e rugiada” è fatta di ricerca e applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni
orticoltura dopo alluvione

Orticoltura post-alluvione, cosa fare

Nell'editoriale del numero di luglio di Colture Protette, Giorgio Gianquinto descrive le tecniche da adottare per rimediare ai danni in campo e favorire il recupero delle colture ortive
esasem pomodoro mensa

Pomodoro da mensa, qualità e gusto fanno la differenza

Le esigenze del mercato e dei consumatori e la volontà degli agricoltori di offrire un prodotto dal gusto eccellente si incontrano in una scelta varietale oculata, a partire dal datterino
Tavola rotonda

Cosa sono le filiere ad alto contenuto di servizio

E perché sono parte del futuro dell'orticoltura. Se ne è parlato a Catania nel workshop di un progetto sulla conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio
css.php