contenuto sponsorizzato
Vivai Bacchetto, tradizione e ricerca per l’orticoltura di qualità
Grazie alle tecnologie all'avanguardia e all'organizzazione efficiente l'azienda riesce a rispondere alle moderne esigenze degli orticoltori
Alluvione, si riparte dalle “fragole della speranza”
«C'è tanto scarto, ma raccogliamo anche per mantenerci vivi e non scoraggiarci» affermano nell’azienda Benzi di Cesena. Per ortaggi da foglia come spinaci, fagiolini, e zucchine l'alluvione ha colpito duro dal Cesenate fino al Ravennate. Perdite ingenti anche per gli apicoltori
Catalogo Aziende e Prodotti
Un modo semplice per cercare un’azienda o un prodotto!
L'esperto risponde
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori
E-magazine
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines
Presentato al Masaf il disegno di legge sul florovivaismo
All'interno dell'articolo la sintesi del testo del Ddl
Fiori eduli, cresce l’interesse dal campo alla tavola
Sono sempre più utilizzati in cucina. Il progetto Interreg Alcotra Antes ne ha studiato i metodi di coltivazione, le tecniche di confezionamento e di trattamento post raccolta nonché le caratteristiche nutrizionali e metaboliche legate all'alimentazione e alla salute umana
ProDiQuaVi, il sistema di certificazione fitosanitaria per le piante ornamentali
Il progetto, finanziato dal Psr Puglia 2014-2020, ha realizzato e trasferito alle imprese florovivaistiche protocolli diagnostici innovativi e sostenibili sul piano ambientale ed economico. Un approccio innovativo alle attività di prevenzione e contrasto alla introduzione e diffusione di organismi patogeni da quarantena e non
Micropropagazione sempre più importante nel vivaismo ortofloricolo
Il comparto vede in queste tecniche un elemento di forte spinta. La IV edizione del Convegno nazionale sulla micropropagazione si è proposto come vetrina dell’innovazione in questo settore
contenuto sponsorizzato
Gli ortaggi hanno sempre più bisogno di proteggersi dal sole
Le temperature medie in costante aumento, anche in serra, possono causare non pochi danni ai frutti e alle piante. Vediamo quali e come intervenire
Platynota stultana segnalata in Italia, i danni e come rilevarla
Individuato a marzo 2023, il lepidottero può provocare danni su molte specie, tra cui orticole e ornamentali. Ecco come monitorarlo
AgriAffaires
Acquisto e vendita macchinari agricoli
AgriAffaires
Un progetto siciliano ispirerà le buone pratiche nell’agrivoltaico
La realizzazione di un impianto di grandi dimensioni fra le provincie di Catania e Siracusa è un’occasione per individuare soluzioni sostenibili per coltivare e allo stesso tempo ottenere energia nel rispetto dell'ecosistema
Consorzio ortofrutticolo Val di Gresta, Umberto Meggiorin nuovo direttore
Meggiorin ha maturato nel passato più e meno recente diversi incarichi di responsabilità nel mondo dell’ortofrutta
Meloni, troppa produzione e prezzi bassi
Il clima non favorevole di maggio la causa principale. I prezzi fino a pochi giorni fa oscillavano tra i 30 e i 40 centesimi al chilo, quando il costo di produzione è il doppio
contenuto sponsorizzato
Disko, nuovo spinacio liscio europeo proposto da Seminis
Oltre che per la qualità della foglia si apprezza per la notevole adattabilità ai diversi areali di coltivazione, in pieno campo e in serra, e per la resistenza alla peronospora
Edicola
-
n.6 - Giugno 2023 Sfoglia anteprima
-
n.5 - Maggio 2023 Sfoglia anteprima
-
n.4 - Aprile 2023 Sfoglia anteprima
-
n.3 - Marzo 2023 Sfoglia anteprima