Le esigenze colturali delle rose in vaso
Nell’ampia gamma di quelle disponibili primeggiano quelle a fiore piccolo, le roselline, impiegate sia come ornamento dei balconi sia per abbellire le aiuole
Pratiche sleali, ecco come la legge tutelerà i produttori
Cosa dice il decreto legislativo 198/2021 che disciplina i rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare
Aiuti energetici, si può fare domanda fino al 27 febbraio
L’aiuto per le aziende florovivaistiche sarà determinato nella misura del 30% dei maggiori costi sostenuti. Si può presentare domanda dal 25 gennaio 2023 al 27 febbraio 2023
Florovivaismo, Myplant: scenario sfidante ma l’export è da record
Il Salone internazionale del Verde, che sarà a Fiera Milano-Rho dal 22-24 febbraio 2023, commenta l’andamento positivo registrato dal settore nel 2021 nonostante l'inflazione e l'aumento dei costi
Vivaio, tutti i vantaggi di un’irrigazione efficiente
Tramite semplici modifiche si possono ridurre l’impatto ambientale e i costi: si inizia da un impianto di irrigazione performante
Nel pistoiese nascerà un laboratorio di autocontrollo fitosanitario
Il progetto di investimento in una struttura privata è stato presentato nell'ultima assemblea dell'associazione vivaisti italiani e si rende necessario per rispondere alle esigenze del distretto, anche vista la recente normativa
Assofloro, vogliamo piante coltivate in Italia
L’Associazione si fa promotrice di una proposta concreta che possa portare, nel più veloce tempo possibile, alla messa in produzione nostrana per rispondere alle richieste dei bandi pubblici e dei progetti sostenuti da privati
Florovivaismo, un esempio di sostenibilità dalla Loira
Visita al vivaio Pépinières du Val d'Erdre, nella regione di Nantes, all'avanguardia per le pratiche green. Un esempio che può valere anche per le realtà italiane